L’Aquila Azzurra Trani viene fondata nel 1974: nei primi anni di attività la società milita nei campionati di livello locali alternandosi tra la Prima e la Seconda Divisione. Nella stagione 1982-83 arriva a disputare la Serie B per poi retrocedere immediatamente in Serie C. Nella stagione 1989-90 la formazione pugliese chiude al primo posto il campionato di Serie B, venendo promossa in Serie A2, categoria dove esordisce nell’annata 1990-91 e salvandosi grazie ala vittoria dei play-out. Nelle due stagioni successive si posiziona a metà classifica, mentre in quella 1993-94, grazie al secondo posto, coglie la promozione in Serie A1. La permanenza nella massima divisione italiana dura solamente per l’annata 1994-95, retrocedendo a seguito del penultimo posto in classifica in Serie A2. Dopo un altro campionato nella serie cadettala società decide di cedere il titolo sportivo e ripartire dalla Serie D. Nella stagione 2003-04 è in Serie B2, categoria dove ritorna per il campionato 2005-06, dopo essere retrocessa in Serie C: a seguito del primo posto nel proprio girone a termine dell’annata 2008-09 viene promossa in Serie B1, disputata nella stagione 2009-10. Dopo un solo campionato, viene nuovamente ceduto il titolo sportivo per ripartire dalle serie locali.
I nostri traguardi
2010-2011
Certificazione di Qualità
Rilasciata dalla Federazione Pallavolo per la qualità dei nostri Centri di Avviamento;
2009-2010
Conseguimento del riconoscimento di Scuola Federale Nazionale di Pallavolo
Riconoscimento rilasciato a solo 4 società in Puglia ed a livello nazionale al 5% delle società operanti nel settore, circa 5.000
2008-2009
Promozione in serie B1 stabilendo i seguenti record nazionali
Maggior numero di vittorie consecutive: 26
Maggior numero di gare vinte: 28
Maggior punteggio in classifica: 83
2004
STELLA DI BRONZO AL MERITO SPORTIVO
Conferito dal CONI per l’attività svolta della società;
2003
UNICO REFERENTE SUL TERRIORIO per la didattica della pallavolo per i laureandi in educazione fisica
Riconoscimento da parte dell’università di medicina di Foggia corso di laurea scienze di attività motorie e sportive .Tale riconoscimento dal 2003 è attualmente in corso;
N° 2
Atlete fornite alla nazionale italiana juniores
Atlete fornite dai vivai alla nazionale italiana juniores:
VANIA MELLO (titolare fissa della nazionale seniores)
CAPUANO
Entrambi sono state titolari della squadra juniores vincitrice dei campionati europei e medaglia di bronzo ai campionati del mondo.
Vania Mello ha conseguito la medaglia d’oro ai campionati del mondo 2002 ed è stata classificata tra le prime cinque atlete del mondo.
1983
Record Nazionale
Record tutt’ora imbattuto, per aver vinto nel 1983 il campionato di serie C femminile (campionato e play off promozione in serie B) vincendo tutte le gare per 3 a 0.
1974-2020
Campionati svolti
12 campionati in serie B femminile
5 campionati di A2 femminile
1 campionato di A1 femminile
25 tornei internazionali
25 coppe di lega
oltre 400 campionati minori, ivi inclusi diversi campionati maschili.
Nel periodo ‘90 – ‘95 tra le società prime classificate in Italia per attività agonistica (1º – 2º posto su 4.500 societa’)
Attività promozionale / Attività di lega
46 anni di attività
ATTIVITA’ PROMOZIONALE
Nei 46 anni di attività la società ha tesserato oltre 7.000 giovani fornendo un valido contributo alla lottacontro le devianze giovanili, impegnandosi per alcuni anni nel pattinaggio a rotelle e tennis da tavolo
Da sette anni la società è referente sul territorio della Manifestazione nazionale di Telethon contribuendo notevolmente alla sensibilizzazione del territorio.
La società ha inoltre promosso e realizzato un’importante manifestazione per la raccolta dei fondi a favor dei “Ninòs de Rua” per la costruzione di una casa ricovero per bambini abbandonati in Brasile riportante il simbolo della nostra società.
La nostra società è inoltre permanentemente impegnata a diffondere messaggi contro la droga.
Nell’anno 2008/2009 la società ha avviato una campagna contro il fumo riscuotendo un successo nazionale anche con interviste su varie reti TV ed in particolare su Rai Due.
Rag. Sebastiano Chieppa
ATTIVITA’ DI LEGA
La società è stata presente nelle seguenti attività di Lega serie B e serie A per il tramite del Rag. Sebastiano Chieppa (12/03/1935 e presidente della società dal 1976) nei seguenti incarichi.
Revisore dei conti lega serie A e serie B per due anni.
Direttore responsabile del corso nazionale di formazione ed aggiornamento professionale per dirigenti sportivi annualmente tenuto a Courmayeur per dieci anni.
Capo settore sud società B – C1 femminile (otto anni).
Vice presidente Lega serie B pallavolo femminile (otto anni).
Consigliere nazionale e successivamente vice – presidente Lega serie A pallavolo femminile (cinque anni).
Componente commissione vertenze e arbitrato serie A pallavolo femminile.
Componente varie commissioni riforme campionati.
Da sei anni revisore unico dei conti del comitato provinciale FIPAV.
LE NOSTRE LINEE GUIDA
RISPETTO DELLE REGOLE
Le stesse regole permettono a tutti di avere la stessa possiblità di vincere. Non essere scorretto. Giocare in modo corretto conviene a te e alla tua squadra !
RISPETTO DEGLI ALTRI
Rispetta il valore di tutti, comagni ed avversari, anche se hanno idee diverse dalle tue. Alla fine del gioco, stringi la mano a chi si è battuto con te. vincente o perdente che sia.
RISPETTO PER SE STESSI
Lo sport è come una pianta: coltivalo giorno dopo giorno con impegno, dando il tuo massimo. Ma fai attenzione a non esagerare, mangia bene e riposati il necessario, solo così raccoglierai ciò che meriti.
VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSITA’ E DELLE UNICITA’
Tifa per chi vuoi, ma soprattutto per l’uguaglianza. Vivi lo sport come se fosse una città aperta, dove tutti possono sentirsi cittadini e aiutare la squadra, perchè ognuno vale.
FRATELLANZA SPORTIVA
Se il tuo avversario o un tuo compagno cade, tendigli la mano: essere campioni di Fair Play significa anche aiutare chi è in difficoltà, dentro e fuori dal campo
LEALTA’ SPORTIVA
Non simulare e non barare per cercare di vincere a tutti i costi. La lealtà e la correttezza ti renderanno più forte e avrai il rispetto di compagni e avversari
IMPARARE DALLA SCONFITTA
Perdere fa parte del gioco. Dalla sconfitta spesso si impara più che dalla vittoria. Se ti impegni e impari dalla sconfitta, presto arriverà anche la vittoria. Non farti abbattere, ma rialzati e riparti con entusiasmo!
GIOCO PER DIVERTIMENTO
Ogni occasione è buona per fare sport. Anche su un prato e con due zaini come porta. L’importante è farlo tutti insieme divertendosi.
NON VIOLENZA
Esulta in caso di vittoria, ma senza offendere i tuoi avversari. Lealtà e Fair Play devono essere sempre al primo posto. Sul campo da gioco e nella vita.
BUON ESEMPIO
Non dimenticare di dare il buon esempio. Scoprirai di essere amato e seguito dai tuoi compagni. E, se incontrerai qualcuno più bravo di te, non invidiarlo, cerca di imparare dal suo talento e metti il tuo a disposizione di tutti.
I NOSTRI TECNICI
Nato a trani il 2345678
Antonio Chieppa - ALLENATORE 3° Grado 3° livello
Nato a Trani il 2345678
Pierpaolo Pinto - ALLENATORE 1° Grado 2° livello
Nata a trani il dfghjk234
Tiziana Toto - SMART COACH
Nato a trani bla bla CORSI ETC.
Claudio De Petris - SMART COACH
Nata a trani il blia….
Valeria De Simone - SMART COACH
Nato a Trani il 18 Gennaio 2001…..bla bla bla
Luca De Simone - SMART COACH
CRONISTORIA
1974: Fondazione dell’Aquila Azzurra Trani con sede a Trani.
1974-75: ?
1975-76: ?
1976-77: 1ª in Seconda Divisione. Promossa in Prima Divisione.
1977-78: 1ª in Prima Divisione. Promossa in Serie C.
1978-79: ?
1979-80: ?
1980-81: ?
1981-82: ?
1982-83: ? in Serie B (girone ?). Retrocessa in Serie C.
Scandicci difende il quarto posto, Busto tenta l’assalto finale Le toscane e l’Uyba hanno ancora un recupero da giocare che potrebbe cambiare la classifica dal quarto al sesto posto
Playoff: Piacenza ai quarti, Milano in campo La Gas Sales batte anche in gara-2 Padova e avanza alla sfida con Trento. A Verona l’Allianz cerca il colpo del k.o. I quarti iniziano il 9 marzo